Dott.ssa Giulia Cartocci
Psicologa e tutor esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e nel supporto allo studio a studenti con difficoltà scolastiche.
Nel 2007 consegue la laurea specialistica in Psicologia ad indirizzo Sperimentale (Università degli Studi di Firenze).
Dopo la tesi continua a collaborare con il Dipartimento di Psicologia e il CNR di Pisa in progetti di ricerca sulla percezione visiva e il bisogno di struttura cognitiva.
Nel 2009 supera l’esame di Stato e si abilita all’esercizio della professione di Psicologo (iscritta all’albo A degli psicologi della Toscana numero 7714).
Nel 2013 frequenta il Master annuale in “Diagnosi e Trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento” presso il Centro Risorse di Prato. Contestualmente al master svolge un tirocinio presso il dipartimento SMIA (Salute Mentale Infanzia Adolescenza) della ASL 10 di Scandicci occupandosi del trattamento di bambini e ragazzi con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento.
Nel 2016 svolge un corso per “Tutor per le difficoltà di Apprendimento”.
Tiene corsi di formazione per insegnanti su disturbi e difficoltà di apprendimento, bisogni educativi speciali, disturbi dell’attenzione e iperattività.
Dal 2013 trascrive testi scolastici in braille adattandoli alla lettura da parte di studenti non vedenti.
Come libera professionista si occupa di DSA e difficoltà scolastiche, supporto allo studio, potenziamento degli apprendimenti, formazione di insegnanti.
Presso Nuovamente è collaboratrice e svolge attività di tutor dell’apprendimento e interventi psicoeducativi domiciliari.
Nello specifico si occupa di:
- supporto allo studio per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, difficoltà attentive, adhd, funzionamento limite, difficoltà motivazionali ed emotive.
- Collaborazione con la scuola e stesura PDP.
- Consulenza a genitori e insegnanti nella gestione e nel supporto allo studio.
Le pubblicazioni di Giulia Cartocci:
Arrighi R., Cartocci G., Burr D. (2011). Reduced perceptual sensitivity for biological motion in paraplegia patients. Current Biology vol 21,No 22, R910-R911.
Vannucci M., Mazzoni G. , Cartocci G. (2011). Lack of control enhances accurate and inaccurate identification responses to degraded visual objects. Psychonomic Bulletin & Review 18, 524–530.