Dott. Marco Giusti

Psicologo, Musicoterapeuta, Specializzando in Psicoterapia per l’infanzia, adolescenza e famiglie

Dopo la Laurea Specialistica in Psicologia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 2011 consegue il Diploma di “Tecnico qualificato in Musicoterapia” presso il “Centro Studi Musica & Arte” di Firenze, in collaborazione con il “Centro Psichiatrico Universitario” di Kortenberg e il “Lemmensinstituut dell’Università Cattolica” di Leuven (Belgio). Ha operato e opera come musicoterapeuta (privatamente e in collaborazione con Centri, Strutture socio-sanitarie e Scuole) interessandosi particolarmente all’età evolutiva, alla disabilità intellettiva e ai Disturbi dello Spettro dell’Autismo. Nel 2014-2015 ha collaborato con I.R.C.C.S. Stella Maris  di Pisa (Prof. F. Muratori) al Progetto Time – A,  (Prof.  C. Gold) promosso e finanziato dalla Università di Bergen (Norvegia), progetto di ricerca RCT volto alla valutazione dell’efficacia dell’intervento musicoterapeutico con bambini con autismo.

Nel Luglio 2014 consegue il Post-Certificate in Studi di Osservazione Psicoanalitica (Tavistock Clinic – University of East London / Centro Studi Martha Harris di Firenze) e comincia la formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie modello Tavistock presso il Centro Studi Martha Harris di Firenze, svolgendo il tirocinio di Specializzazione presso la USL all’interno del servizio infanzia e adolescenza, e concentrando l’attività libero-professionale di sostegno psicologico sulla stessa fascia di età.

È docente di Psicopatologia dello Sviluppo presso la Scuola di Musicoterapia Dinamica di Firenze.

Presso Nuovamente si occupa primariamente di

– Supporto psicologico per bambini e adolescenti
– Supporto alla genitorialità

Oltre alla partecipazione come relatore in vari convegni e giornate di studio, è autore delle seguenti pubblicazioni:

– Ambrosino A., Carbonara C., Cardarelli B., Di Gioacchino A., Evangelisti E., Giusti M. (2019). Al di là del velo: il ritiro adolescenziale e gli stati primitivi della mente. In Richard e Piggle 27,2, 2019

– Aloisi A., Ambrosino A., BAllarotto G., Biagioli B., Carbonara C., Cardarelli B., Di Gioacchino A., Evangelisti E., Giusti M., Henrich A. (2017). Menti adolescenti “attraversate” dal mondo digitale. Una prospettiva gruppale.  In “Adolescenza e psicoanalisi” anno XII n°1 (Maggio 2017)

– Fenu M.A., Aloisi A., Ambrosino A., BAllarotto G., Biagioli B., Carbonara C., Cardarelli B., Di Gioacchino A., Evangelisti E., Giusti M., Henrich A. (2016) . Dal sé al selfie. Identità e relazioni nell’era del virtuale. In “Adolescenza e psicoanalisi” anno XI n°1 (Giugno 2016) 

-Giusti M., Suvini F. (2014) Musicoterapia e autismo: la Musicoterapia Psicodinamica come terapia dell’intersoggettività, in (a cura di) Corrado G., La Malfa G., Stefàno A. “Qualità della vita tra mente e corpo. Scenari di un’esperienza riabilitativa sul territorio” (2014). Maddali e Bruni. Firenze 

-Cicchini GM., Arrighi R., Cecchetti L., Giusti M., Burr DC. (2012). Optimal Encoding of Interval Timing in Expert Percussionists. The Journal of Neuroscience, 18 January 2012, 32(3):1056-1060 

– Suvini F, Giusti M., Collavoli G., Cainelli S. (2019). Musicoterapia e disturbi dello spettro autistico in una prospettiva intersoggettiva. Metodi di intervento nella pratica clinica. In “Autismo e disturbi dello sviluppo”, Vol. 17 N°3 Ottobre 2019, p. 335-363.